Tiro con l’Arco Storico

L’Arte dell’Arceria Medievale

L’Arte
dell’Arciere

Nella Flumen Temporis coltiviamo l’antica arte del tiro con l’arco storico, una disciplina che affonda le sue radici nelle tecniche di caccia e guerra utilizzate per millenni. I nostri corsi non sono semplici lezioni di tiro, ma un percorso di riscoperta delle tecniche e degli strumenti che hanno reso l’arco una delle armi più longeve e versatili della storia umana.

Il tiro con l’arco storico va oltre la semplice pratica sportiva: è un viaggio nel tempo che permette di comprendere e sperimentare le stesse tecniche utilizzate dagli arcieri medievali sui campi di battaglia e durante le attività venatorie del XV secolo.

I Nostri Corsi di Tiro con l’Arco Storico

Gli esperti arcieri dell’Associazione insegnano l’uso dell’arco storico e tradizionale, dalle basi di postura e di tecnica fino alla comprensione del tiro istintivo ed alla creazione di uno stile di tiro personale. I nostri corsi seguono un approccio filologico, basato sulle tecniche documentate nei trattati medievali e nelle rappresentazioni iconografiche dell’epoca.

Cosa si impara

Durante le lezioni, l’allievo apprende:

  • I fondamenti della postura e dell’allineamento corporeo
  • Le tecniche di trazione, mira e rilascio proprie dell’arceria storica
  • La comprensione del tiro istintivo, senza l’uso di mirini o altre tecnologie moderne
  • La conoscenza dei diversi tipi di archi storici e del loro utilizzo specifico
  • La realizzazione e manutenzione delle frecce secondo i metodi tradizionali

Il Nostro Approccio Didattico

Ciò che distingue la nostra scuola di tiro con l’arco è l’attenzione all’accuratezza storica combinata con un metodo didattico progressivo. L’insegnamento avviene in piccoli gruppi, garantendo attenzione personalizzata ad ogni allievo e un apprendimento graduale che rispetta i tempi individuali.

L’approccio alla disciplina è sia tecnico che storico: durante le lezioni, oltre alle tecniche di tiro, vengono condivise informazioni sul contesto storico, sui materiali utilizzati e sul ruolo degli arcieri nelle società medievali. Questo permette agli allievi di comprendere non solo il “come” ma anche il “perché” di determinate tecniche.

Perché Scegliere il Tiro con l’Arco di Flumen Temporis

Autenticità storica

Utilizziamo archi tradizionali costruiti secondo i modelli medievali per un’esperienza autentica.

Approccio completo

Dalla tecnica di tiro alla conoscenza storica degli strumenti e del loro contesto d’uso.

Sicurezza

La sicurezza è la nostra priorità assoluta in ogni sessione di allenamento con gli archi.

Comunità

Un gruppo appassionato con cui condividere questa affascinante disciplina storica.

Competizione

Possibilità di partecipare a tornei di tiro con l’arco storico in un ambiente amichevole.

Le Nostre Attrezzature

Gli allenamenti vengono svolti con archi tradizionali in legno, costruiti secondo i modelli storici documentati. Utilizziamo principalmente archi longbow e archi corti medievali, con potenze adeguate al livello dell’arciere. Anche le frecce sono realizzate secondo le tecniche dell’epoca, con aste in legno, impennaggio naturale e punte appropriate al tipo di bersaglio.

Arco lungo

Balestra

Frecce tradizionali

Accessori per arcieri

Tornei e Competizioni

Dal 2013 al 2017 la Flumen Temporis ha organizzato il Torneo delle Cinque Porte, evento di tiro con l’arco storico che si svolgeva nel fossato della Cittadella di Parma il primo fine settimana di settembre. La manifestazione richiamava arcieri da tutta Italia, offrendo un’occasione di confronto e crescita.

I membri dell’associazione partecipano regolarmente a tornei di tiro con l’arco storico organizzati in varie regioni italiane, seguendo regolamenti che privilegiano l’accuratezza storica dell’equipaggiamento e lo stile di tiro tradizionale.

Torneo delle Cinque Porte
Foto ricordo dell’ultima edizione del Torneo delle Cinque Porte

Calendario delle Lezioni

Mercoledì

20:30 – 22:30
(tutti i livelli)

Per informazioni dettagliate sul luogo esatto degli allenamenti e per eventuali variazioni al calendario, vi invitiamo a contattarci o a seguire i nostri canali social.

Partecipa a Una Lezione di Prova

Sei interessato a scoprire l’affascinante mondo del tiro con l’arco storico? Ti invitiamo a partecipare a una lezione di prova gratuita. Non è necessaria alcuna esperienza precedente, solo abbigliamento comodo che non ostacoli i movimenti e scarpe da ginnastica pulite.

Domande Frequenti

È necessaria una preparazione fisica particolare?

No, i corsi sono strutturati per accogliere persone con diversi livelli di preparazione fisica. Gli esercizi vengono adattati alle capacità individuali e la tecnica di tiro non richiede una forza eccessiva.

È possibile partecipare a qualsiasi età?

I nostri corsi sono aperti a partecipanti dai 16 anni in su. Per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori. Non c’è un limite di età massimo, il tiro con l’arco storico può essere praticato a qualsiasi età.

Devo acquistare subito l’attrezzatura?

No, per le prime lezioni l’attrezzatura sarà fornita dall’associazione. Solo dopo aver deciso di proseguire il percorso, ti consiglieremo sull’acquisto graduale dell’equipaggiamento personale, partendo dall’arco più adatto alle tue caratteristiche.

Mi servirà un abbigliamento particolare?

Per le lezioni di prova e i primi allenamenti è sufficiente un abbigliamento comodo che non ostacoli i movimenti, specialmente delle braccia, e scarpe da ginnastica pulite. Per le rievocazioni storiche, col tempo, ti guideremo nella realizzazione o nell’acquisto di un abbigliamento storicamente accurato.

Potrebbero interessarti anche

Vita da Campo

Vita da Campo

La RicostruzioneStorica Nella Flumen Temporis la rievocazione storica non si limita alle tecniche di combattimento: ricostruiamo con precisione filologica la

Scherma Storica

Scherma Storica

L’Artedel Combattimento Nella Flumen Temporis riviviamo l’affascinante mondo della scherma storica, un’arte marziale che affonda le sue radici nei trattati